Serata di grande hockey per l’HCB Alto Adige Alperia. I Foxes si impongono per 4 a 3 in casa dei finlandesi del Lukko Rauma, rimontando due goal di svantaggio e chiudendo poi i conti a 21 secondi dalla sirena finale grazie al goal in powerplay di Bradley. Sono i primi tre punti di questa quinta avventura in Champions Hockey League per i biancorossi, che nella kermesse europea non vincevano dal 5 ottobre 2021.
La cronaca. Coach Kleinendorst schiera sul ghiaccio le stesse linee viste venerdì sera in Svezia: out McClure (infortunio) e Seed (rimasto a Bolzano, dove a breve diventerà padre per la seconda volta).
I padroni di casa partono con il piede ben premuto sull’acceleratore, ma una stecca alta su Gazley permette ai Foxes di giostrare per quattro minuti in superiorità numerica: Salonen si oppone su Schneider, poi Gersich colpisce in pieno l’interno del palo deviando un tiro da posizione defilata di Pollock. I finlandesi invece non sbagliano poco dopo, a loro volta in powerplay: al 09:43 Beaucage approfitta di un rimbalzo favorevole e, davanti a Harvey, firma il vantaggio. È sempre il Lukko a fare la partita e a salire in cattedra c’è il goalie biancorosso, fondamentale prima su Morand, poi su Stenqvist. Dopo 20 minuti il risultato vede gli uomini di coach Lämsä avanti di uno.
Il periodo centrale si apre come si era chiuso il primo: con lo show di Sam Harvey. L’estremo difensore dei Foxes si supera prima su Olsson e poi su Krannila. A livello offensivo il Bolzano prova a ridestarsi con Barberio, ma la grande chance è sulla stecca di Pollock: il numero 39 si invola verso Salonen, che fa suo il disco nella pinza. Goal sbagliato, goal subito: al 29:08 il Lukko trova il raddoppio, grazie al tiro dalla blu di Gélinas che spolvera l’incrocio dei pali. Le cose sembrano mettersi male per i biancorossi, che si ritrovano poco dopo in inferiorità numerica: proprio con l’uomo in meno però, al 34:10, Misley trova la prima rete bolzanina della stagione di CHL, concretizzando un breakaway con il rovescio. È la sliding door del match. I finlandesi provano a reagire, ma Harvey si inventa la parata della serata sul tiro a botta sicura di Olsson. Il Bolzano ringrazia il proprio portiere e, con l’uomo in più, pareggia i conti a 45 secondi dalla sirena: azione capolavoro giostrata da Gazley e Bradley e finalizzata dal tiro al volo di Gersich.
Brividi in apertura di terza frazione, con Jandric che, in breakaway, colpisce il palo alle spalle di Harvey. I Foxes però adesso sono più cinici e al 41:38 trovano il primo vantaggio di serata: Schneider, da posizione defilata, lascia partire un fendente sensazionale che si infila all’incrocio dei pali. Poco dopo Digiacinto si divora il quarto goal, il Lukko prova a rialzare la testa e al 50:34 pareggia i conti, grazie al tocco sotto misura di Stenqvist. I finlandesi provano a portarla a casa, ma si schiantano ancora una volta contro un Harvey in stato di grazia: nulla da fare per Peters e per Intonen. Il finale di partita vede i biancorossi riversarsi in avanti in virtù di due powerplay quasi consecutivi. Se nel primo non succede un granché, nel secondo ecco il colpo del K.O.: mancano appena 21 secondi alla sirena e un tiro di Valentine viene deviato in fondo al sacco dalla stecca di Bradley. Game, set, match.
“Oggi abbiamo saputo soffrire, gestire e sfruttare le nostre chances – così coach Kleinendorst nell’immediato post-partita –. Voglio dare tanto credito ai ragazzi: hanno saputo fare al meglio i conti con la stanchezza del viaggio, trovando un modo per vincere questa partita. È una vittoria di carattere e abbiamo meritato questi tre punti”.
Con un bottino di tre punti in due partite nella lunga trasferta scandinava, Frank e compagni domani torneranno a Bolzano. Mercoledì è in programma un’amichevole contro l’HC Merano alla Meranarena (ore 20:00), poi torna la Champions Hockey League con un grande weekend alla Sparkasse Arena: venerdì 5 settembre (ore 19:45) contro il Kometa Brno (CZE), domenica 7 settembre (ore 15:30) contro il Mountfield HK (CZE).
Lukko Rauma – HCB Alto Adige Alperia 3 – 4 [1-0; 1-2; 1-2]
Reti: 09:43 Alex Beaucage PP1 (1-0); 29:08 Eric Gélinas (2-0); 34:10 Bryce Misley SH1 (2-1); 39:15 Shane Gersich PP1 (2-2); 41:38 Cole Schneider (2-3); 50:34 Jakob Stenqvist (3-3); 59:39 Matt Bradley PP1 (3-4)
Tiri in porta: 36-23
Minuti di penalità: 10-6
Arbitri: Heikkinen, Ankersen / Jusi, Niittylä
Spettatori: 2.877