Si terrà domani a Stoccolma, sede dei Mondiali Top Division attualmente il corso, il sorteggio che determinerà le sfide della Champions Hockey League 2025/26. L’HCB Alto Adige Alperia, grazie al terzo posto ottenuto nella regular season di ICEHL 2024/25, si è qualificato per la sesta volta alla competizione europea, alla quale parteciperà per la quinta volta (se si considera l’edizione annullata per Covid nel 2020). Il “draw” inizierà alle ore 17:00, con diretta streaming sul sito e sulle pagine social della Champions Hockey League e sulla pagina Facebook dell’HCB.
Il format della competizione
Come da tre anni a questa parte, anche per la prossima stagione la Champions Hockey League vedrà la partecipazione di 24 squadre, tutte inserite in una regular season nella quale ognuna giocherà un totale di 6 partite, 3 in casa e 3 in trasferta, contro sei diverse squadre. Le prime 16 classificate parteciperanno alla fase ad eliminazione diretta, che prenderà il via dagli ottavi di finale. Le prime giornate di gara sono previste per il 28 e 29 agosto 2025. Delle 24 qualificate, quattro provengono dalla Svizzera, tre rispettivamente da Finlandia, Svezia, Germania, Repubblica Ceca e ICEHL, una rispettivamente da Danimarca, Francia, Norvegia, Polonia e Gran Bretagna.
Le modalità del sorteggio
L’HCB è stato inserito nella quarta urna. I sei avversari dei Foxes saranno estratti da un campo di 16 possibili squadre, escludendo quindi le compagini della propria lega (Red Bull Salzburg ed EC KAC) e quelle all’interno della stessa urna (Belfast Giants, Storhamar Hamar, Grenoble, Odense Bulldogs e GKS Tychy).
Le contendenti che il Bolzano potrà pescare sono quindi tutte di assoluta qualità: dalla Svizzera ZSC Lions Zurich (campioni in carica), Lausanne HC, SC Bern ed EV Zug, dalla Svezia Lulea Hockey, Brynäs IF e Frölunda Gothenburg, dalla Germania Eisbären Berlin, ERC Ingolstadt e Pinguins Bremerhaven, dalla Finlandia KalPa Kuopio, Lukko Rauma e Ilves Tampere, dalla Repubblica Ceca Kometa Brno, Sparta Praga e Mountfield HK. Tra queste, i Foxes hanno precedenti in CHL solo contro Lukko Rauma e Ilves Tampere.
In breve:
- ci saranno quattro urne contenenti ciascuna sei squadre.
- Urna A: Squadre classificate dalla 1ª alla 6ª | Urna B: Squadre classificate dalla 7ª alla 12ª | Urna C: Squadre classificate dalla 13ª alla 18ª | Urna D: Squadre classificate dalla 19ª alla 24ª; si applicano i criteri di classifica CHL
- Ordine del sorteggio: le squadre dell’urna D saranno estratte per prime, quelle dell’urna A per ultime. Una volta estratte, le squadre vengono assegnate a posizioni predefinite nella griglia della Regular Season.
- Il sorteggio della CHL produrrà sei avversari per ogni squadra, due provenienti da ciascuna delle altre urne.
- Le squadre verranno assegnate agli avversari seguendo un modello in relazione alle posizioni nella griglia della Regular Season. Affronteranno sempre avversari provenienti dalle righe superiori e/o inferiori; giocheranno sempre in casa contro quelli alla sinistra della griglia e in trasferta contro quelli alla destra.
- Due squadre della stessa lega e/o con le stesse restrizioni di calendario non possono affrontarsi durante la Regular Season.
- Grazie a un software, i potenziali conflitti di lega o calendario vengono rilevati durante il sorteggio. In caso di conflitto, la squadra interessata verrà spostata nella successiva posizione disponibile nella griglia della Regular Season.
Qui il video che spiega dettagliatamente il processo che porterà al sorteggio: https://www.youtube.com/watch?v=cuaa0sqUbbw&t=2s&ab_channel=ChampionsHockeyLeague
Il bilancio delle quattro partecipazioni
La prima partecipazione arriva nel 2014, in virtù della conquista della prima EBEL: quell’anno i biancorossi si fermano alla fase a gironi, ottenendo tre vittorie e tre sconfitte nel gruppo con TPS Turku, Linköping e Pardubice. La seconda avviene nel 2018, sempre a seguito del trofeo conquistato in campionato: forse l’edizione più esaltante per l’HCB, che sbarca tra le migliori 16 squadre d’Europa riuscendo a superare un girone di ferro con Skelleftea, Helsinki e Tychy, fermandosi poi agli ottavi di finale contro il Plzen. Nel 2020 il Bolzano vince la regular season e torna in CHL, ma il torneo viene cancellato per via della pandemia in corso. L’anno successivo però i Foxes vincono ancora la regular season e si confermano tra i partecipanti alla kermesse europea: il girone con Salisburgo, Frisk Asker e Jastrzebie vede il Bolzano approdare alla fase a eliminazione diretta, che si apre con una sconfitta in casa contro il Lukko Rauma e si chiude con la cancellazione della gara di ritorno per un focolaio di Covid tra le fila della compagine finlandese, che in virtù del risultato dell’andata passa il turno. L’ultima avventura europea è quella più complicata: grazie a un altro primo posto nella stagione regolare nel 2023 i Foxes tornano in CHL, che presenta un nuovo formato, e non riescono a superare la prima fase rimediando sei sconfitte su sei contro Mannheim, Ilves Tampere, Genève-Servette, Belfast, Lahti Pelicans e Stavanger Oilers.
Nel complesso, in quattro edizioni il Bolzano ha affrontato 5 squadre finlandesi, 2 svedesi, 2 ceche, 2 polacche, 2 norvegesi e rispettivamente una austriaca, tedesca, svizzera e inglese.