Il Bolzano pronto per la sua quinta Champions Hockey League

In mattinata l’HCB Alto Adige Alperia è partito alla volta di Milano Malpensa: destinazione Göteborg. I Foxes sono attesi dal loro primo weekend di Champions Hockey League, competizione alla quale parteciperanno per la quinta volta. Domani, venerdì 29 agosto, alle ore 19:00 andrà in scena la sfida contro i quattro volte campioni della CHL del Frölunda Gothenburg, mentre domenica 31 agosto, alle ore 15:00 italiane, Frank e compagni saranno ospiti dei finlandesi del Lukko Rauma. Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta streaming pay-per-view su IIHF.TV.

Il Frölunda Gothenburg
Grazie al terzo posto in regular season di SHL, il Frölunda torna in Champions Hockey League, competizione alla quale aveva preso parte regolarmente fino al 2023, salvo poi saltare le ultime due edizioni. La formazione svedese aveva di fatto quasi monopolizzato la CHL, vincendola per ben quattro volte tra il 2016 e il 2020. Il match non si terrà allo Scandinavium, impianto principale da 12.000 posti, ma al Frölundaborg (6.044 posti).

Un roster dalla grande esperienza capitanato da Max Friberg: l’attaccante milita tra le fila del Frölunda dal 2017, anno del suo ritorno dal Nord America, e con la compagine svedese ha vinto due volte la CHL e una volta la SHL, conquistando nel frattempo due medaglie di bronzo consecutive con la Nazionale svedese nel 2024 e 2025. Tra i pali c’è invece Lasse Johansson: a 37 anni è riconosciuto come uno dei migliori portieri nel panorama europeo e, oltre ad aver vinto CHL e SHL con il Frölunda nel 2016 e la Gagarin Cup con il CSKA Mosca nel 2019, nel 2024 ha vinto anche l’Honken Trophy, attribuito al miglior goalie svedese dell’anno.

“In questa CHL il nostro obiettivo è chiaro, puntiamo al quinto titolo – così l’head coach Robert Ohlsson –. Per quanto riguarda Bolzano, sappiamo che è una squadra di grande esperienza, con un approccio molto offensivo e uno stile di gioco profondamente nordamericano, sia per gli elementi a roster sia per la guida di coach Kleinendorst”.

 

Il Lukko Rauma
Il Lukko si è guadagnato l’accesso alla CHL grazie alla vittoria della regular season della Liiga. Per i due volte campioni di Finlandia si tratterà della sesta partecipazione. Esiste un solo precedente con l’HCB e risale alla Champions Hockey League del 2021. Quell’anno i biancorossi se la videro con i finlandesi agli ottavi di finale, perdendo per 3 a 1 la gara d’andata e non potendo poi disputare la gara di ritorno a causa di un focolaio di Covid-19 tra le fila dei finlandesi, che furono fatti avanzare al turno successivo in virtù del risultato dell’andata. Domenica l’HCB tornerà a Rauma, dove nel 2021 aveva già svolto un allenamento sul ghiaccio, per giocare davanti al pubblico della Kivikylän Areena (4.500 spettatori).

Nel corso dell’estate ha fatto ritorno a casa, dopo 14 anni di assenza, Antti Raanta: il portiere 36enne, nativo proprio di Rauma, ha trascorso diversi anni in NHL, disputando quasi 300 partite. L’anno scorso era tornato in Europa, indossando la casacca degli svizzeri del Genève-Servette. Tra i cinque nordamericani del roster, invece, spicca il nome di Steven Jandric: il 28enne canadese è arrivato a Rauma a metà della stagione 2023/24 e ha messo a segno fin qui ben 77 punti in 105 presenze.

“La CHL è una competizione interessante perché ti dà l’opportunità di affrontare diverse squadre da tante leghe diverse – afferma l’head coach Tomi Lämsä –, il nostro obiettivo è quello di avere quanto più successo possibile. Bolzano? Una squadra di grande esperienza, con tanti giocatori nordamericani e un portiere del calibro di Sam Harvey, che conosciamo bene avendo giocato per il Lukko”.

 

Casa Bolzano
Coach Kurt Kleinendorst dovrà rinunciare a due pedine: una in difesa, con Jason Seed rimasto a Bolzano per la nascita della sua seconda figlia, prevista proprio in questi giorni, una in attacco, con Brad McClure costretto ai box per via di un problema muscolare. Tutti presenti invece gli altri effettivi a roster: “L’obiettivo è sempre vincere – così il coach biancorosso –, non pensi mai alla possibilità di perdere prima di giocare una partita: saremo pronti per dare il massimo di noi stessi, indipendentemente da chi affronteremo. Ci prepariamo a incrociare le stecche contro due squadre di grande tradizione, nel loro stadio: sarà una sfida, magari non partiamo come favoriti, ma non mi interessano i pronostici. Noi vogliamo essere la migliore versione di noi stessi”.

 

Come guardare la CHL
Le partite dell’HC Bolzano in Champions Hockey League saranno trasmesse in diretta streaming pay-per-view su IIHF.TV, il portale streaming ufficiale della International Ice Hockey Federation.

Tre le possibilità di acquisto:

  • Partita singola: 4,50€
  • Pass completo mensile: 9,99€
  • Pass completo annuale: 45€

Qui il link diretto delle partite del weekend:

Frölunda Göteborg vs HC Bolzano (29.08, h. 19:00): https://iihf.tv/paywalls?context=mcKsbWIyO2ot~mWUh-tr68~VvGZH0uoO

Lukko Rauma vs HC Bolzano (31.08, h. 15:00): https://iihf.tv/paywalls?context=ActimqhvLfDi~mWUh-tr68~VvGZH0uoO

 

I precedenti del Bolzano
La prima partecipazione arriva nel 2014, in virtù della conquista della prima EBEL: quell’anno i biancorossi si fermano alla fase a gironi, ottenendo tre vittorie e tre sconfitte nel gruppo con TPS Turku, Linköping e Pardubice. La seconda avviene nel 2018, sempre a seguito del trofeo conquistato in campionato: forse l’edizione più esaltante per l’HCB, che sbarca tra le migliori 16 squadre d’Europa riuscendo a superare un girone di ferro con Skelleftea, Helsinki e Tychy, fermandosi poi agli ottavi di finale contro il Plzen. Nel 2020 il Bolzano vince la regular season e torna in CHL, ma il torneo viene cancellato per via della pandemia in corso. L’anno successivo però i Foxes vincono ancora la regular season e si confermano tra i partecipanti della kermesse europea: il girone con Salisburgo, Frisk Asker e Jastrzebie vede il Bolzano approdare alla fase a eliminazione diretta, che si apre con una sconfitta in casa contro il Lukko Rauma e si chiude con la cancellazione della gara di ritorno per un focolaio di Covid tra le fila della compagine finlandese, che in virtù del risultato dell’andata passa il turno. L’ultima avventura europea è quella più complicata: grazie a un altro primo posto nella stagione regolare nel 2023 i Foxes tornano in CHL, che presenta un nuovo formato, e non riescono a superare la prima fase rimediando sei sconfitte su sei contro Mannheim, Ilves Tampere, Genève-Servette, Belfast, Lahti Pelicans e Stavanger Oilers.

 

Il format della competizione
Come da tre anni a questa parte, anche per la prossima stagione la Champions Hockey League vedrà la partecipazione di 24 squadre, tutte inserite in una regular season nella quale ognuna giocherà un totale di 6 partite, 3 in casa e 3 in trasferta, contro sei diverse squadre. Le prime 16 classificate parteciperanno alla fase ad eliminazione diretta, che prenderà il via dagli ottavi di finale. Delle 24 qualificate, quattro provengono dalla Svizzera, tre rispettivamente da Finlandia, Svezia, Germania, Repubblica Ceca e ICEHL, una rispettivamente da Danimarca, Francia, Norvegia, Polonia e Gran Bretagna.