Il dado è tratto. In seguito al sorteggio, avvenuto a Stoccolma, l’HCB Alto Adige Alperia da oggi conosce le sue avversarie per la stagione 2025/26 di Champions Hockey League: i Foxes affronteranno in casa due formazioni ceche, il Kometa Brno e il Mountfield HK, e una tedesca, l’ERC Ingolstadt; in trasferta invece i biancorossi voleranno in Scandinavia, dove se la vedranno con gli svedesi del Frölunda Gothenburg, pluricampioni CHL, e con il Luleå Hockey, oltre che con i finlandesi del Lukko Rauma.
La CHL è già al lavoro per stilare il calendario ufficiale, che verrà reso noto nel corso dei prossimi giorni.
LE AVVERSARIE
IN CASA
Kometa Brno
I cechi si sono qualificati all’attuale CHL dopo aver vinto l’Extraliga per la quattordicesima volta nella loro storia. Per loro si tratterà della terza partecipazione alla competizione europea. Nella storia non si contano precedenti con il Bolzano.
ERC Ingolstadt
I tedeschi tornano in Champions Hockey League per la loro quinta partecipazione, dopo un anno di pausa, grazie alla vittoria della regular season di DEL. Bolzano e Ingolstadt in tempi recenti si sono affrontati cinque volte nella preseason: nel 2016 due amichevoli in Baviera e in Alto Adige (6:2 Ingolstadt alla Saturn Arena, 4:2 Bolzano al Palaonda), poi nel 2018, nel 2019, nel 2021 e nel 2022 la Vinschgau Cup (tedeschi vittoriosi tre volte per 5:0, 7:1 e 3:2, altoatesini una volta per 4:1 nell’anno in cui vinsero il trofeo estivo).
Mountfield HK
Grazie al secondo posto in regular season in Repubblica Ceca, il Mountfield si è qualificato per la quinta volta in CHL. Nel 2020 arrivarono a giocarsi la finale, vinta dal Frölunda. Anche in questo caso, non esistono precedenti tra i Foxes e la compagine ceca.
IN TRASFERTA
Luleå Hockey
I campioni in carica della SHL svedese si preparano ad ospitare il Bolzano nella Coop Norrbotten Arena. Per loro si tratterà della sesta partecipazione della CHL, che hanno vinto alla sua prima edizione, nel 2015. Nel 2023 hanno invece chiuso al secondo posto, perdendo la finale contro il Tappara Tampere. Non esistono precedenti tra Luleå e Bolzano.
Lukko Rauma
Il Lukko si è guadagnato l’accesso alla CHL grazie alla vittoria della regular season della Liiga. Per i due volte campioni di Finlandia si tratterà della sesta partecipazione. Esiste un solo precedente con l’HCB e risale alla Champions Hockey League del 2021. Quell’anno i biancorossi se la videro con i finlandesi agli ottavi di finale, perdendo per 3 a 1 la gara d’andata e non potendo poi disputare la gara di ritorno a causa di un focolaio di Covid-19 tra le fila dei finlandesi, che furono fatti avanzare al turno successivo in virtù del risultato dell’andata. Quest’anno l’HCB tornerà a Rauma, dove nel 2021 aveva già svolto un allenamento sul ghiaccio, per giocare davanti al pubblico della Kivikylän Areena.
Frölunda Gothenburg
Grazie al terzo posto in regular season di SHL, il Frölunda torna in Champions Hockey League, competizione alla quale aveva preso parte regolarmente fino al 2023, salvo poi saltare le ultime due edizioni. La formazione svedese aveva di fatto quasi monopolizzato la CHL, vincendola per ben quattro volte tra il 2016 e il 2020. Per il Bolzano una trasferta dal sapore particolare, nello splendido impianto Scandinavium da 12.000 posti.
La dichiarazione di Dieter Knoll
“Per noi è un grande onore far parte di questa competizione – afferma l’amministratore delegato Dieter Knoll – e soprattutto esserci qualificati già per la sesta volta. Significa che nel corso degli anni siamo riusciti a esprimere un ottimo livello di hockey. Sappiamo che l’impegno sarà oneroso, perché le squadre che affronteremo sono di qualità eccelsa: l’obiettivo per noi sarà di farci trovare pronti e mettere il bastone tra le ruote a ogni avversario. Già in passato abbiamo ottenuto risultati a sorpresa contro squadre blasonate, quindi ogni partita avrà la sua storia”.
Il format della competizione
Come da tre anni a questa parte, anche per la prossima stagione la Champions Hockey League vedrà la partecipazione di 24 squadre, tutte inserite in una regular season nella quale ognuna giocherà un totale di 6 partite, 3 in casa e 3 in trasferta, contro sei diverse squadre. Le prime 16 classificate parteciperanno alla fase ad eliminazione diretta, che prenderà il via dagli ottavi di finale. Le prime giornate di gara sono previste per il 28 e 29 agosto 2025. Delle 24 qualificate, quattro provengono dalla Svizzera, tre rispettivamente da Finlandia, Svezia, Germania, Repubblica Ceca e ICEHL, una rispettivamente da Danimarca, Francia, Norvegia, Polonia e Gran Bretagna.